top of page

Empatia

Aggiornamento: 31 mar 2019

la capacità di capire sentimenti ed emozioni degli altri

L’empatia è una risorsa straordinaria, riconosciuta da sempre come vantaggio evolutivo per l’uomo, in grado di aumentare impegno e interazione sociale, abbattere pregiudizio, conflitto e disuguaglianza. Instillare valori umani. Una capacità di cui senza dubbio abbiamo particolare bisogno in questo momento della nostra storia, visti i temi sociali più attuali.

ree
Empatia

Camminare nelle scarpe altrui

"L’empatia è l’arte di mettersi nei panni di un altro e di vedere il mondo attraverso i suoi occhi E’ lo strumento più potente che abbiamo per capire la vita degli altri." afferma Roman Krznaric, ex docente di Cambridge, filosofo popolare in Gran Bretagna.

Empatia e neuroscienze

Le moderne neuroscienze, con gli studi più recenti, hanno mostrato che la capacità di provare ciò che sente l’altro è sostenuta da basi biologiche. Sono stati identificati i famosi neuroni specchio e si è dimostrato che, dal punto di vista psicobiologico, soffriamo assistendo al dolore altrui così come quando lo viviamo personalmente, attivando le medesime aree cerebrali. Dolore fisico ed emotivo inoltre condividono gli stessi circuiti neurali. L’assenza di empatia è stata osservata nei sociopatici, nei criminali violenti nei quali non si attivano le aree cerebrali necessarie per provare preoccupazione verso gli altri. Si ritiene inoltre che i primi percorsi neurali dell’empatia si formino già nella prima infanzia. Sono le esperienze precoci di attaccamento a segnare il modo personale di stare con gli altri, diventare empatici. E’ questa la palestra emotiva nella quale ci alleniamo capendo se i sentimenti sono accolti e compresi dall’altro, se i bisogni trovano risposta. Dove impariamo a sintonizzarci, a ritmare le relazioni in una reciprocità che sta alla base di ogni forma di amore. Sono poi le esperienze successive e la consapevolezza di noi stessi a determinare il nostro potenziale empatico.


Connettersi con l’altro

Sentire l’altro però va oltre il comprenderlo, c’è bisogno di uscire dalla versione personale, dalla messa a fuoco egocentrica. Connettersi all’altro, al suo mondo emotivo, alla sua realtà, collegarsi vuol dire essere in sintonia, intuire il suo sentire. Un bluetooth tra mondi personali diversi attraverso il quale circolano e si scambiano liberamente sensazioni, ci si motiva e influenza grazie alle emozioni. Al di là delle parole. E’ indispensabile in ogni relazione, permette di comprenderci profondamente, incontrarsi, essere coinvolti. Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano probabilmente non lo siamo nemmeno verso noi stessi, ci trattiamo con superficialità o distacco. Siamo persi, confusi e lontani da tutti. Disposti a conflitti, a difficoltà nella comunicazione, ad atteggiamenti contraddittori. Bloccati in un mondo individualista. Con gravi conseguenze a livello sociale. In una sorta di disturbo da deficit di empatia – etichetta inesistente nella letteratura scientifica – la nostra cultura in effetti sembra privilegiare disconnessione, insensibilità, indifferenza a favore di autosufficienza e indipendenza. In un mondo globalizzato e interconnesso paradossalmente manca il filo emotivo della connessione, la consapevolezza di essere tutti legati. Eppure la scienza ci dice che siamo dotati di sorprendenti strutture neuroplastiche, possiamo riprogrammarci, cambiare, formare nuove connessioni. Si può lavorare anche sull’empatia, addestrarla e rafforzarla.

Uscendo dal nostro egocentrismo emotivo che distorce la comprensione degli altri a favore di quelle reti neurali che permettono di legarsi e amare le altre persone. Allenandoci attraverso comportamenti prosociali. Affinando la nostra intelligenza emotiva e sociale.


Fonte: Psicologia24 Testi: Brunella Gasperini


ree
Empatia

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page